A volte è possibile imbattersi in giochi da tavolo tratti dai videogiochi. Non è raro infatti trovare titoli che si ispirano alla loro controparte video-ludica. Gli appassionati potrebbero essere particolarmente attratti da questa variante cartacea e spendere il loro budget per accaparrarsi quelli che possono essere considerati anche articoli da collezione. In effetti ci sono giochi da tavolo tratti dai videogiochi che hanno un alto valore sia dal punto di vista qualitativo che economico. Ma quali sono i migliori giochi da tavolo appartenenti a questo genere? Ebbene, ecco tutto ciò che occorre sapere al riguardo.
I giochi da tavolo tratti dai videogiochi: seguono la storia della saga?
Prima di analizzare nel dettaglio quelli che sono i migliori giochi da tavolo tratti dai videogiochi qualcuno potrebbe chiedersi se questi ultimi seguono storia e personaggi che ne hanno ispirato la creazione. Ebbene, in questo caso non esiste una risposta vera e propria. Occorre considerare che ogni gioco varia a seconda delle intenzioni dello sviluppatore e della casa produttrice che ha messo le mani sul prodotto. Nella maggioranza dei casi comunque, è bene specificare che storia e protagonista principale di un determinato videogioco non vengono sfiorati dalla controparte cartacea. Tuttavia, queste espansioni sono interessanti perché propongono all’appassionato una visione diversa del mondo di gioco, facendo esplorare al giocatore aspetti e funzionalità che magari non vengono approfondite nei videogiochi. Tutto ciò potrebbe essere estremamente affascinante ed a volte può capitare che il gioco da tavolo sia migliore, più completo, rispetto all’opera originale.
Quali sono i migliori giochi da tavolo tratti dai videogiochi?
A questo punto occorre analizzare quelli che sono i migliori titoli tratti dai videogiochi. La selezione è svariata e comprende passatempi che potrebbero far gola ad un pubblico molto vasto ed omogeneo, riuscendo ad interessare sia appassionati che semplici curiosi.
Il primo titolo da considerare risulta essere Bloodborne: The Card Game. Chi ha giocato al titolo realizzato dalla From Software avrà sicuramente pensato in un determinato momento che l’ambiente e l’atmosfera di Bloodborne si sposa alla perfezione con quella di molti giochi da tavolo fantasy. Non a caso, quando il gioco venne annunciato molti appassionati furono felici ed ampiamente soddisfatti. Grazie al gioco da tavolo di Bloodborne infatti, sarà possibile assaporare ulteriormente l’atmosfera oscura e lovercraftiana del videogioco. Il gioco di carte si basa sul sistema di “Dungeon Procedurali”. Durante una partita ogni giocatore deve usare la propria abilità per riuscire a superare questi luoghi dominati da creature abominevoli ed assetate di sangue. Il tutto viene condito con meccaniche ambiziose e vari elementi che delizieranno gli appassionati del genere ma anche coloro che si affacciano a questo genere di giochi per la prima volta nella loro vita.
In questa speciale raccolta rientra anche un altro titolo sviluppato da software, vale a dire Dark Souls. Considerato da alcuni il miglior gioco del decennio, Dark Souls è noto per la sua difficoltà eccessiva e per aver elevato i videogiochi GDR su console. Visto l’enorme successo, è stato aperto e portato a termine un progetto Kickstarter con Dark Souls: The Board Game. Anche in questo caso il genere si avvicina ai Dungeon Crawler, dimostrando comunque alcune meccaniche riprese direttamente dalla controparte virtuale. Difatti, in questo gioco occorrerà studiare alla perfezione le proprie mosse e stabilire in anticipo la propria strategia, altrimenti si perderà ancor prima di iniziare. Da apprezzare anche le miniature che riproducono fedelmente alcuni personaggi dell’universo video-ludico. Questo titolo è consigliato magari a coloro che già hanno esperienza con le meccaniche di giochi da ruolo o simili.
Amato da grandi e piccini, Super Mario è una vera icona pop conosciuta in tutto il mondo. Nel corso del tempo, Nintendo ha dedicato al personaggio centinaia di titoli che hanno affondato le radici nei generi più disparati. Era impossibile prima o poi non aspettarsi anche un gioco da tavolo dedicato al mondo del personaggio con origini italiane. Super Mario: Level Up è un gioco da tavolo molto semplice, adatto magari a coloro che sono più piccoli e che vogliono divertirsi in compagnia di amici oppure familiari. Nel gioco sono presenti alcuni dei volti noti del mondo di Super Mario come Peach, Luigi, Wario, Bowser e molti altri ancora. Inoltre, sarà possibile utilizzare come bonus e malus alcuni elementi come in gusci Koopa o i fastidiosi Goomba. Lo scopo del gioco è quello di totalizzare diversi punti e scalare una sorta di montagna, riuscendo a battere i propri avversari e dimostrarsi l’unico in grado di fare un prezioso…level up!
Assassin’s Creed Arena è forse il perfetto esempio di come i giochi da tavolo tratti dai videogiochi possano essere un perfetto mix di elementi positivi presi da entrambe le categorie di intrattenimento. In questo gioco infatti, occorrerà impersonare un generico assassino, cercando di personalizzarlo per poi combattere con gli altri giocatori. I combattimenti si svolgeranno in diverse arene che possono essere tetti dei palazzi o strade comuni della città. Inoltre, le diverse sfide verranno decise attraverso l’utilizzo di carte abilità, elemento che pone estrema importanza in merito alla tattica da utilizzare per battere il proprio avversario. Un gioco appassionante ed eccellente sotto diversi punti di vista, consigliato per coloro che hanno dai 16 anni in su.
Grazie alle sue tematiche ed alle sue ramificazioni di storia, Fallout è un videogioco che sotto certi aspetti sembra aver preso le basi da famosi giochi da tavolo del passato. Avere quindi a disposizione un gioco da tavolo totalmente ispirato a Fallout quindi può essere un vero sogno per un appassionato del genere. Il gioco ha un’ambientazione distopica ed apocalittica, riprendendo appieno lo spirito che si respira nei titoli video-ludici della saga. Inoltre, nel corso delle diverse partite, peraltro molto longeve, è possibile migliorare e sviluppare il proprio personaggio attraverso l’ormai iconico sistema S.P.E.C.I.A.L. una vera chicca per chi adora la saga. Lo scopo è sempre lo stesso: sopravvivere cercando attraverso svariate dinamiche di resistere agli attacchi di ghoul ed avversari avidi.
Da menzionare infine uno dei più belli GDR usciti nell’ultimo periodo, vale a dire The Witcher: Il Gioco da Tavolo. Ispirato in parte alla saga di videogiochi, questo gioco da tavolo può essere considerato a tutti gli effetti come parte integrante della storia che segue le avventure di Geralt di Rivia. Nel corso di ogni partita è possibile intraprendere quest diverse e sviluppare un giocatore con diverse sfumature, proprio come accade nei migliori giochi di ruolo del genere. Inoltre, a rendere tutto ancor più bello ci sono le illustrazioni e la varietà di bestie da affrontare, oltre ad un sistema di combattimento complesso e ben articolato. The Witcher: Il gioco da tavolo può soddisfare le aspettative anche di coloro che si ritengono “professionisti” di giochi da tavolo e si conferma senza ombra di dubbio uno dei migliori giochi da tavolo tratti da videogiochi.
Vale davvero la pena acquistare i giochi da tavolo tratti dai videogiochi?
La risposta a questa domanda può variare. Non sempre i giochi da tavolo tratti da videogiochi sono divertenti o appassionanti. Spesso però, si potrebbero acquistare solo per ottenere una collezione completa della saga alla quale si è affezionati. Se invece si è indecisi se acquistare o meno il gioco, il consiglio è quello di valutare attentamente la recensione di quel titolo ed effettuare la propria valutazione al riguardo solo dopo aver preso in considerazione le caratteristiche elencate. In questo modo si potrà compiere un acquisto intelligente e soddisfacente allo stesso tempo.