Quando si parla di giochi da tavolo ci immaginiamo sempre gruppi di amici che si ritrovano, intorno a un tavolo, a divertirsi e a calarsi interamente nel gioco che stanno affrontando. Non tutti sanno, però, che esistono anche dei giochi da tavolo dove è possibile giocare… da soli! Infatti, alcuni giochi da tavolo prevedono la possibilità di poter giocare anche se si è da soli, oppure giochi da tavolo studiati appositamente, ed esclusivamente, per l’utilizzo da parte di un singolo e unico giocatore.
Perché giocare da soli è comunque divertente
Giocare da soli non è necessariamente un’attività triste, anzi: giocare da soli, a giochi da tavolo, può essere divertente tanto quanto giocare con un gruppo di amici. Dopotutto, il vero giocatore sa divertirsi anche da solo! Svilupperete tecniche, strategie e modalità di gioco che difficilmente potrete riscontrare nei giochi da tavolo con altri giocatori. Il gioco in solitaria è applicato, da sempre, non solo ai giochi da tavolo, bensì anche ad altre attività di tipo gioco e di tipo ludico: dai semplici giochi di carte, come, per l’appunto, il Solitario, fino a sfide più intriganti come i solitari nei giochi astratti (la Dama, gli Scacchi) che stimoleranno il vostro intelletto. Giocare da soli è un modo, come un altro, per divertirsi e passare il proprio tempo in maniera di qualità, permettendosi di svagarsi senza necessariamente essere legati alla presenza di una compagnia di gioco: soprattutto nei tempi moderni che corriamo, dove il tempo è sempre poco, e le possibilità di tempo libero sono ridotte o possibili non sempre in concomitanza con i nostri amici, il gioco da tavolo da singoli sarà un ottimo diversivo.
Alcuni giochi da tavolo per sfidare sé stessi
Giocare contro sé stessi, o sfidare direttamente il gioco stesso, può essere un’esperienza assolutamente divertente. Esistono molti giochi da tavolo, di diverse tipologie, che sapranno darvi la giusta dose di divertimento e di intrattenimento. Le tematiche, la durata delle partite, e i modi di sviluppo sono veramente molti, e potrete soddisfare tutte le vostre fantasie. Scopriamo insieme alcuni dei più nuovi e più giocati sul mercato odierno dei giochi da tavolo:
Rurik: Dawn of a Kiev
Questo gioco fa parte di quelli di categoria strategica, e il giocatore (o i giocatori, fino a un massimo di 4 persone) potranno portare in vita i regni e le vicende dell’Europa dell’est durante l’XI secolo. La sua durata è di circa 120 minuti, ed è di media difficoltà.
Sagrada
In questo gioco da tavolo dovrete utilizzare i dadi, e sarà assolutamente divertente: la sua principale caratteristica è la velocità di gioco e la componente scenica dei materiali che dovrete utilizzare. Giocabile in solitaria, fino a un massimo di 4 giocatori, bisognerà calarsi nei panni di abili vetrai per comporre dei complessi mosaici: non mancherà però il bisogno di logica e strategia, in partite che non supereranno i 45 minuti.
Terraforming Mars
Questo gioco, di media difficoltà e di durata circa di 120 minuti, prevede la la possibilità di un giocatore, fino a un massimo di 5 persone. L’ambientazione è durante l’anno 2174 sul pianeta rosso, Marte, e l’obiettivo è: renderlo abitabile. Il gioco prevede molte regole, ma di facile e semplice assimilazione, e metterà alla prova le vostre tecniche e strategie.
Wingspan
Il tema di questo particolare gioco da tavolo è l’ornitologia, e l’obiettivo sarà proprio quello di curare la maggior specie possibile di razze di uccelli, attraverso diverse strategie e regole. Questo gioco prevede un massimo di 5 persone, ma in caso il giocatore fosse singolo, mette a disposizione il mazzo apposito di carte chiamato “carte automa”. La sua difficoltà è semplice, e il massimo di durata di una partita è intorno ai 70 minuti.
Le case della follia (seconda edizione)
Il tema di questo gioco è essenzialmente uno: l’horror! Infatti, con questo particolare gioco da tavolo dovrete andare alla ricerca dei misteri diventando degli investigatori. Le regole sono semplici, e il gioco risulta di veloce apprendimento. Una storia a puntate che vi saprà conquistare, fino a un massimo di 180 minuti a partita.
DungeonQuest
Tra i migliori giochi da tavolo a tema fantasy, questo gioco risulta ottimale soprattutto per chi vorrà giocarci da solo, poiché svilupperà partite che metteranno a dura prova il giocatore, con situazioni complesse, che lo farà essere assolutamente intrigante. Le regole sono semplici, seppur molte, e la durata di una singola partita non supera mai i 60 minuti, rendendosi giocabile più volte successivamente.
Festa per Odino
Questo gioco da tavolo a tema storico metterà alla prova le vostre capacità di gestione e di amministrazione di risorse che appartenevano ai veri vichinghi. Curare il proprio villaggio, o guerreggiare coi vicini, sono solo alcuni dei compiti spettanti a un ruolo del genere. L’esperienza di gioco, anche in singolo, è molto particolare e stimolerà il vostro spirito strategico. La durata di una partita può variare tra i 30 minuti fino a un massimo di 120 minuti, e la sua difficoltà è media.
Gatto Matto
Questo gioco da tavolo è assolutamente divertente e pieno di sfide: dovrete disporre 12 sagome, a forma di gatto, in modo tale da coprire interamente la griglia a disposizione; l’obiettivo è proprio quello di ricoprire in maniera perfetta la griglia, superando così la sfida e passando ai livelli avanzati. La sua complessità è bassa, ma il divertimento è assicurato.
Descent – viaggi nelle tenebre
Il giocatore, o i giocatori, che cominceranno questo gioco di società di tipo dungeon crawler (come DungeonQuest) dovranno calarsi nei panni di diversi personaggi che acquisiranno poteri, evolvendosi, con l’andare delle sfide per sconfiggere il Signore Supremo. Le campagne di gioco sono piuttosto lungo e impegnative, e la sua difficoltà è di tipo medio.
Arkham Horror LCG – gioco di carte
Questo gioco è possibile svilupparlo sia in solitaria, che in coppia, oppure in gruppo. Attraverso l’utilizzo di un mazzo ad hoc per il gioco, i personaggi dovranno diventare degli investigatori che si avventureranno in storie dal fascino noir, alla ricerca dei misteri legati a Cthulhu. Le avventure stimoleranno la vostra mente strategica, e vi accompagneranno in sfide dai 60 ai 120 minuti, con difficoltà di gioco piuttosto difficile.
In conclusione…
Come avete potuto leggere nei paragrafi precedenti, le possibilità di poter giocare da soli in avvincenti giochi da tavolo sono veramente moltissime, e per tutti i gusti: vi basterà decidere che tipologia di gioco preferite, in che modalità, la difficoltà e la durata, dopodiché non dovrete fare altro che immergervi nell’avventura, e divertirvi! Niente di più divertente, per passare velocemente una serata noiosa, oppure passare il tempo in attesa dei vostri appuntamenti. Non ci resta altro che dirvi: buon divertimento!